|
Primi piatti
|
![]() |
.......................................................................................................................
Ingredienti
200 gr. di cacio pecorino grattuggiato
pepe nero macinato
400 gr. di cavatuna (rigatoni)
olio e sale
Preparazione
Lessare i cavatuna (rigatoni) in abbondante acqua salata. Nel frattempo porre in una capiente insalatiera atta a contenere anche i rigatoni, il cacio grattugiato, l’olio e un po' d' acqua di cottura della pasta: amalgamare il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Un paio di minuti prima della cottura degli spaghetti prendere un forchettone e levarli dall’acqua (scolarli non è cosa buona, perderebbero quel poco di acqua di cottura che è essenziale per la riuscita del piatto) e, lasciandoli ancora gocciolanti, tuffarli nell’insalatiera; mantecare bene la pasta nel condimento, aggiungendo, se necessario, altra acqua di cottura bollente. Servire i cavatuna immediatamente, aggiungendo, se necessario altro pepe nero macinato al momento.
![]()
Da "La mossa del cavallo" pag. 85 ed. Sellerio
Quando stimò che l'usciere non si trovava più nei paraggi, uscì dall'officio, entrò nell'osteria ch'era a pochi passi dall'Intendenza. C'era un tavolo occupato da quattro muratori. "C'avemu?" si sorprese a spiare in dialetto al patrone ch'era macari cammarèri. Mangiò cavatuna fatti all'oglio, pipi nìvuro e cacio pecorino; doppo si fece portare un piatto di sarde salate condite con oglio, acìto e origano. Si scolò mezzo litro. pasta fredda con pomodoro, vasalicò e passuluna, olive nere, che mandava un profumo d'arrisbigliare un morto".
|
|