|
Primi piatti
|
![]() |
.......................................................................................................................
Ingredienti
600 gr. di magliette di maccheroncino
200 gr. di tuma o caciocavallo fresco
200 gr. di carne tritata
50 gr. di mortadella o salame
2 uova sode
4 melanzane
100 gr. di pecorino grattugiato
mezzo bicchiere di vino bianco
basilico, olio,sale e pepe
salsa di pomodoro
Preparazione
Dopo aver tagliato le melanzane a fette, metterle in acqua e sale per un'ora, dopo di che vanno fritte. Soffriggete il tritato in un tegame, con olio abbondante, sfumate col vino e completate la cottura aggiungendo qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Lessate la pasta, scolatela al dente e conditela in una zuppiera con la salsa di pomodoro. Prendete una teglia ben unta e spolverata di pangrattato e versatevi le magliette alternandole a strati con la carne tritata, le melanzane fritte, il formaggio grattugiato il basilico, le uova sode, la tuma ed il salame tagliati a fette. Chiudete l'ultimo strato di pasta con melenzane, salsa e molto pecorino. Passate al forno caldo per circa 20 minuti. Il formaggio, sciogliendosi al calore del forno forma una leggera crosta dorata (da cui il nome 'ncaciata, da cacio).
![]()
Da "Un mese con Montalbano" pag. 129 ed. Osca Mondadori
"Domenica a sira faccio festa di venticinque anni di matrimonio. Gli amici e i colleghi vengono tutti. Io e mia moglie vorremmo avere l'onore" recitò Fazio. "Certo che vengo" disse Montalbano. Tra tutti gli omini s'intendeva di più, bastava un'occhiata. Appresso veniva il vice commissario Augello: macari a lui bastava una semplice tagliàta, bisognava però che in quel momento non avesse la testa persa darrè qualche fimmina.
"Carne o pesce?" spiò Fazio sapendo quanto il suo superiore fosse di bocca difficile. Montalbano si tirò il paro e lo sparo, era cognito che la signora Fazio, in cucina, sapeva dove mettere la mano. Ma era nata e cresciuta in un piccolissimo paìsi dell'interno, dove i pesci non erano stati mai di casa.
"Carne, carne".
La signora Fazio s'assuperò, la pasta 'ncasciata fece leccare le dita, il brusciuluni (un rollè con dentro ovo sodo, salame e pecorino a pezzetti) si volatilizzò, e dire che sarebbe stato bastevole a una ventina di persone.
|
|