| 
  
  
  
  
  
  
 | 
| 
 
  | 
  
  
  
| 
Essendo la terapia termale dedicata al trattamento di patologie ad andamento cronico, che spesso poco rispondono alla tradizionale farmacoterapia, essa può costituire una valida alternativa al farmaco in molte patologie che non richiedano una stabilizzazione farmacologia (quali sinusiti, faringiti, otiti catarrali, bronchiti catarrali semplici, ecc.)
 |  
  
  
  
 |  
| 
Malattie reumatiche | 
Malattie delle vie respiratorie |  
| 
osteoartrosi ed altre forme degenarative 
reumatismi extra articolari | 
sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche 
bronchiti croniche semplici o accompagnate da componente ostruttiva (con esclusione dell’asma e dell’enfisema avanzato, complicato da insufficienza respiratoria grave o da cuore polmonare cronico) |  
  
| 
Per le allergia non si può affermare che la terapia termale costituisca una "cura"; essa può, al contrario, esercitare effetti preventivi aspecifici volti alla riduzione di intensità e durata delle manifestazioni allergiche. Da ciò deriva l’importanza della scelta del periodo cui sottoporsi a cure termali in caso di trattamento di patologie su base allergica (la cura deve pertanto precedere la comparsa dei sintomi allergici) 
 |  
  
| 
Malattie dermatologiche | 
Malattie ginecologiche |  
| 
psoriasi (esclusa la forma pustolosa, eritrodermica) 
eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative) 
dermatite seborroica ricorrente | 
sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva 
leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche e distrofiche |  
  
| 
Lo schema terapeutico più valido per la quantità di cure termali è quello che prevede l’effettuazione di due cicli di cure all’anno (in primavera, con lo scopo di recuperare più rapidamente lo stato di salute spesso compromesso durante il periodo invernale, e l’autunno, come prevenzione per l’inverno successivo). E’ bene ricordare, però, che il Sistema Sanitario Nazionale pone a proprio carico un solo ciclo terapeutico annuale.
 |  
  
| 
Malattie O.R.L. | 
Malattie dell’apparato urinario |  
| 
rinopatia vasomotoria 
faringolaringiti croniche 
sinusiti croniche 
stenosi tubariche 
otiti catarrali croniche 
otiti croniche purulente non coleostomatose | 
calcolosi delle vie urinarie e sue recidive |  
  
| 
La scelta  tra le differenti acque termali deve essere guidata sia dalle caratteristiche cliniche della patologia da trattare sia dalle riconosciute proprietà di ciascuna acqua. E’ importante ricordare che, al pari dei farmaci, ogni acqua è dotata di precise indicazioni e controindicazioni. 
 |  
  
| 
Malattie vascolari | 
Malattie dell’apparato gastroenterico |  
| 
postumi di flebopatie di tipo cronico | 
dispepsia di origine gastroenterica e biliare 
sindrome dell’intestino irritabile nelle varietà con stipsi |  
  
  
 
 |