| 
  
 
  
  
  
  
  
  | 
Stagno di Cozzo Bomes  
| 
Situato nel Bosco di Favara, è caratterizzato da una zona centrale che non si prosciuga mai d un'area circostante in cui il livello dell'acqua varia con il passare delle stagioni. La vegetazione deve essere in grado di adattarsi al repentino abbassamento o innalzamento del livello idrico: nello Stagno di Bomes crescono tre specie di ranuncolo ed altra flora endemica.  
www.naturasicilia.it Tel. 091.7041776
 |  
  
Castagno dei Cento Cavalli    
| 
Questo castagno che cresce nel parco dell'Etna all'interno del Comune di Sant'Alfio, è il più grande e antico castagno d'Italia. La sua età è stata stimatatra i 2mila ed i 4 mila anni. La sua circonferenza, rami compresi, è di 58 metri (a rami esclusi arriva a 22), e in altezza l'albero supera i 22 metri. La storia si mischia alla leggenda dell'imperatrice Isabella d'Inghilterra, che (si dice) trovò rifugio durante una tempesta sotto i suoi rami insieme a cento cavalieri, oltrechè alle faidelocali: nel 1923 al tronco centrale dell'albero fu applicato il fuoco, pare da parte degli abitanti del confinante Comune di Giarre.  
www.dipbot.unict.it
 |  
  
Lago Sfondato  
| 
UDi origine carsica e profondo poco più di 10 metri, il Lago Sfondato ha una superficie complessiva di 3,4 Kmq. Peculiarità del lago-formatosi nel 1907 a seguito dello sprofondamento dell'area circostante-è l'assenza di immissari, per cui si ritiene che sia alimentato da sorgenti o falde circostanti. Le rive sono ricche di diverse specie di orchidee, e sono abitate anche dalla coturnice siciliana, a rischio di estinzione.  
www.parks.it
 |  
  
  
 
 |