| 
 |  | 
| 
LA ROTTA DI ULISSE
 | 
| 
SICILIA   AUGUSTA - PORTO MEGARESE
 | 
| 
 
Ufficio Circondariale Marittimo di Licata  
Capitaneria di Porto di Porto Empedocle  
Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca  
Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa Isola  
Capitaneria di Porto di Gela  
Direzione Marittima di Catania  
Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto  
Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari  
Capitaneria di Porto di Messina  
Capitaneria di Porto di Milazzo  
Direzione Marittima di Palermo  
Ufficio Circondariale Marittimo di Porticello  
Ufficio Circondariale Marittimo di Termini Imerese  
Capitaneria di Porto di Pozzallo  
Capitaneria di Porto di Augusta  
Capitaneria di Porto di Siracusa  
Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala  
Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo  
Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria  
Capitaneria di Porto di Trapani  |  | 
Carte I.I.M.: n. 239, 917,918, 21, 22, 270, 271  
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 306  
Elenco dei Fari parte I: pag. 183  
COORDINATE  
TERRAVECCHIA - AUGUSTA /PORTO MEGARESE  
37°12',88 N 15°13',49 E  
 
Il porticciolo è situato all'estremo Sud di Augusta ed è protetto da un molo a scogliera in parte banchinato. E' un porto riservato alla Marina Militare.  
Orario di accesso: continuo.  
Accesso: l'ingresso al porto è facilitato da n. 9 gavitelli rossi, posti tra Torre Avolos e l'imboccatura stessa del porto, delimitanti la batimca dei 5 m.  
Fari e fanali: 2856 (E 1849) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M sull'estremità della scogliera (Radiofaro Circolare 310 m a NE); 2858 (E 1849.4) - meda elastica cardinale nord a luce scintillante bianca, grp. 9, periodo 15 sec., portata 5 M 1.360 m a NW di Torre Avolos (riflettore radar).  
Fondo marino: roccia.  
Fondali: da 2,50 a 6,60 m.  
Radio: Vhf canale 16 - 11 (08/20).  
Divieti: esiste una zona interdetta alla navigazione e all'ancoraggio che va da Punta del Bastione al limite Sud della Torre Avolos, la quale comprende, a sua volta, due altre zone vietate una delle quali delimitata da n. 6 boe diurne.  
Venti: I e II quadrante.  
Traversia: III e IV quadrante.  
Rade sicure più vicine: Seno del Priolo   |  |   
 
 |